Il sogno di ogni teenager che si avvicina alla musica è quello di essere sotto l’ala protettiva di una major e magari partecipare, perchè no, al Festiva di Sanremo.
Bene quattro ragazzi romani meglio conosciuti come i Gazosa, a cavallo tra la fine degli anni ’90 ed il 2000, ci sono riusciti!
La band nasce nel 1998 dall’incontro di Jessica Morlacchi (11 anni, cantante e bassista), i fratelli Valentina (13 anni, tastierista) e Federico Paciotti (11 anni, chitarrista) e Vincenzo Siani (12 anni, batterista).
Nascono come ‘Eta Beta’, diventato poi ‘Zeta Beta’, al momento di registrare la cover del singolo Mamma Mia degli ABBA, nel 1999. Nello stesso anno vengono messi sotto contratto dalla Sugar di Caterina Caselli, che produce il loro primo album omonimo.
L’apice della loro carriera nel 2001 quando vincono il primo premio nella sezione Giovani Proposte al 51º Festival di Sanremo con la canzone ‘Stai con me forever‘ ed incidono ‘www.mipiacitu‘ (il classico tormentone estivo), divenuto poi colonna sonora dello spot televisivo Omnitel.
Una parabola discendente quella del gruppo romano, tanto è vero che partecipano di nuovo al Festival di Sanremo nella categoria Big senza successo e il loro terzo album ‘Inseparabili‘ è quasi un flop. Nel 2003, di comune accordo, i ragazzi si sono divisi.
In molti vi chiederete: “Che fine hanno fatto i Gazosa?”
Jessica Morlacchi: dopo i Gazosa, inizia a suonare nei locali romani insieme alla sorella. Nel marzo del 2005 viene invitata da Marco Masini a duettare con lui a Sanremo durante la serata dedicata ai duetti. Prova a tornare nel mainstream (senza successo) prima con un singolo nel 2006 poi con un EP nel 2012, ed infine nel 2013 partecipa al talent show The Voice of Italy, entrando nella squadra di Riccardo Cocciante, venendo tuttavia eliminata ai Live Show. Incompiuta!
Valentina Paciotti: sembra che abbia definitivamente abbandonato la musica, dopo aver cercato invano di rimettere in piedi la band. Ricercata!
Federico Paciotti: continua a suonare al fianco di Davide Rossi, figlio del più popolare Vasco. Ha collaborato anche con Valerio Scanu. Curiosità: Ha anche preso lezioni di chitarra dal noto cantante metal Richard Benson. Forse il pop gli andava stretto!
Vincenzo Siani: Ancora oggi tenta di rianimare a più riprese il mostro mitologico dei Gazosa. Da anni sta tentando di portare a termine un progetto solista, ma le cose sembrano piuttosto arenate. E’ diventato un insegnante di batteria e suona spesso come spalla ad artisti di medio livello, partecipando a diversi tour. Testardo!
Per la gioia di pochi i Gazosa esistono ancora: dapprima nel 2009, poi nel 2011, il gruppo si è riformato mantenendo dei componenti originari solo il batterista Vincenzo Siani.
Lascia un commento