Che fine hanno fatto gli attori della Casa nelle Prateria?

Che fine hanno fatto gli attori della Casa nelle Prateria?
Non tutti si possono ricordare questa famosissima serie tv andata in onda in America a partire dal 1974 (9 stagioni) e in Italia dal 1985.
Il celebre telefilm narra le vicende della famiglia Ingalls in una sperduta fattoria immersa nei boschi del Minnesota, nel tardo 1800.
La storia si basava sui romanzi “La piccola casa nella prateria” di Laura Ingalls Wilder.
A distanza di tutti questi anni, che fine hanno fatto i protagonisti della serie, allora divenuti delle vere star?

che fine ha fatto charles casa nella-prateriaMichael Landon (Charles Ingalls)
La sua lunga carriera, iniziata nel lontano 1956, lo vide, oltre che attore, anche regista, produttore e sceneggiatore.
E’ tuttora l’unico americano ad aver realizzato tre show di grande successo televisivo consecutivi: “Bonanza”(1959/1973), “La casa nella prateria” (1974/1982) e “Autostrada per il paradiso” (1983/1989).
Nel 1991 apparve in TV al Johnny Carson Show, dove dichiarò d’esser malato di cancro al pancreas. Sorridente e apparentemente sereno, apparve sulla copertina di Life del giugno 1991, dove rilasciò l’ultima intervista. Il 1º luglio 1991 morì presso la sua villa a Malibù, in California, all’età di 54 anni.

che fine ha fatto laura casa nella prateriaMelissa Gilbert (Laura Ingalls)
La cocciuta ragazzina dalle lunghe è stata l’attrice più giovane di sempre ad avere una stella sulla Walk of Fame. Attrice e produttrice cinematografica, ha partecipato a “Dancing with the stars”, (il nostro “Ballando con le stelle”).
Oggi è Presidente dell’Associazione Americana Attori.
Ha 51 anni e tre matrimoni alle spalle. Tra le love story del passato, quella con due bellissimi del cinema: Tom Cruise e Rob Lowe.

che fine ha fatto caroline casa nella prateriaKaren Grassle (Caroline Ingalls)
L’attrice oggi è una madre single con tre divorzi alle spalle.

E’ tornata al suo primo amore, il teatro ed è cofondatrice della Compagnia di Teatro di Sante Fe.

Vive in California, con la figlia.

che fine ha fatto mary casa nella prateriaMelissa Sue Anderson (Mary Ingalls)

Dopo la conclusione della serie ha continuato a recitare quasi esclusivamente per la tv.
Nel 2010 ha scritto un’autobiografia basata principalmente sul periodo de “La casa nella prateria”, The Way I See It – A Look Back at
My Life on Little House.
Vive con il marito Michael Sloan, padre dei suoi due figli. Il geniale MacGyver è suo fratello!

che fine ha fatto nellie casa nella prateriaAlison Arngrim (Nellie Oleson)
La viziata mocciosa coi boccoli ha avuto una carriera discontinua, con varie partecipazioni in serie televisive.
Oggi è produttrice tv e scrittrice: ha fatto scalpore una sua autobiografia, “Confessioni di una st****a nella prateria” in cui, oltre alle vicissitudini della sua vita da giovanissima star, ha raccontato l’abuso subito dal fratello maggiore.
Ha 50 anni ed è spostata dal ’93 con il musicista Robert Paul Schoonover.

Katherine McGregor (Harriet Oleson)
L’insopportabile mamma della capricciosa Nellie, oggi, si fa chiamare “Scottie” dopo due matrimoni naufragati e si dedica alla scrittura
Produce inoltre spettacoli per il Childrens Theater Group di Hollywood.

Lindsay and Sidney Greenbush (Carrie Ingalls)
Non tutti sanno che le due gemelle si sono alternate per tutti il periodo della lavorazione della serie, nel ruolo di Carrie Ingalls. In seguito, sempre insieme, hanno partecipato ad alcune serie tv e show televisivi ma poco dopo si sono ritirate dalle scene per dedicarsi agli studi per diplomarsi alla Santa Monica High e senza farvi mai più ritorno. Oggi hanno 45 anni.

che fine hanno fatto gli attori della casa nella prateriaDabbs Greer (Reverendo Robert Alden)
L’attore americano Dabbs Greer, volto popolarissimo della tv, è morto nel 2007 all’età di 90 anni.
Nell’arco di una carriera durata oltre 60 anni, Greer ha recitato in tutte le serie tv di maggior successo degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta, spaziando da Furia a Laramie, da Ai confini della realtà a Perry Mason e Ironside, passando per Mannix, Bonanza e Le strade di San Francisco.

13 Comments On This Topic
  1. vincenzo
    9 years ago

    Malgrado che abbia superato i 70 anni, amo guardare la serie televisiva “la casa nella prateria”. Si tratta di storie bellissime ed interessanti della “vecchia” America che mi intrigano emotivamente: Grazie tante

    • Davide
      9 years ago

      Vincenzo io ho 46 anni ma la p neo esattamente come te. Buona vita!

  2. botrugno rocco
    9 years ago

    Sono affascinato da questa serie televisiva dove la morale era di casa.

  3. Di Pea Paola
    9 years ago

    Guardavo la casa nella prateria quarant’anni fa con mia madre mio padre e i miei fratelli da un mese e forse più ho scoperto un canale che ripropone la casa nella prateria lo riguardo ed è sempre una meraviglia e ancora piango per certe scene non smetterei mai di guardarla è troppo bella grazie ancora per le emozioni ma soprattutto ringrazio Laura Ingalls Wilde per averlo scritto

  4. angy
    9 years ago

    Fantastica. Un ricordo stupendo di quando ero piccola e ora la sto riguardando tutta su Paramount Channel. Il sogno della famiglia perfetta che non ho mai avuto 😡. In pochi riescono a capire che basta poco x essere felici.

  5. danila gaetani
    9 years ago

    è bellissimo rivedere tutta la serie ,è una emozione grandissima

  6. Piero
    9 years ago

    Si anche a me piaceva un casino. Era un appuntamento fisso. Che nostalgia..!!

  7. Carmela
    9 years ago

    Ho 71 anni e amo guardare la serie televisiva: La casa nella prateria sono storie che mi infondono serenità Storie pulite
    che fanno sognare.

  8. Giulia
    9 years ago

    Io vedevo da bambina questa serie tv e continuo a seguirla perché l’adoro è meraviglioso il modo genuino e l’amore con cui i protagonisti riescano a dar vita ad un programma così straordinario parlando di problemi che accomunano le normali famiglie……😍😍🥰🥰

  9. Carla Bussiani
    9 years ago

    Che dire…. è una bellissima serie ero piccola quando andava in onda….oggi ho 53 anni e la sto riguardando e con tanta malinconia mi cascano le lacrime…..pensando che qualcuno di loro nn c’è piu…. è di esempio …. è verità…. insomma è bellissima !!!!!!!! Al pensiero che sta per finire mi rattrista il cuore..

  10. enzo
    9 years ago

    salve.ho cominciato ha vedere la casa nella fattoria,dai primi episodi usciti in italia,e oggi all’eta di 74 anniho ricominciato a vederla.E’ favolosa.grazie

  11. Gianna
    9 years ago

    Quando Hachette ha prodotto questa serie in Italiano ho collezionato tutta la serie completa. Sono oltre 100 dvd. Non esistono abbastanza aggettivi per descriverla. e non ci si stanca mai di guardarla. Un bellissimo pezzo di storia americana.

  12. fiorella. Della Rosa
    9 years ago

    ho 66 anni ma piace rivedere la gioventù la pulizia di questa serie molto molto bello e pulito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

//greegaubsis.net/4/1291405